Salta al contenuto principale

Programma Nazionale “Equità nella Salute” 2021–2027

servizi sanitari e socio sanitari per persone in condizione di vulnerabilità socio-economica

Data :

14 novembre 2025

Municipium

Descrizione

Progetto PNES
Programma Nazionale “Equità nella Salute” 2021–2027
Area di intervento: Contrasto alla povertà sanitaria
 
Il Progetto PNES promuove l’accesso ai servizi sanitari e sociosanitari per le persone in condizione di vulnerabilità socio-economica, garantendo visite mediche, cure odontoiatriche e farmaci a titolo gratuito presso gli Ambulatori di prossimità della ASL Lecce.
 
Il progetto è rivolto a:
• persone con ISEE inferiore a 10.000 euro;
• migranti e senza fissa dimora;
• comunità RSC (rom, sinti, caminanti);
• cittadini stranieri con codice STP o ENI;
• persone esenti per reddito;
• persone in condizioni di indigenza o disagio socioeconomico attestato dai Servizi Sociali.
Ambulatori medici di prossimità
• Lecce, Piazza Bottazzi (Guardia Medica)
• Gallipoli, Ospedale – scala D, 1° piano
• Gagliano del Capo, Distretto Socio Sanitario – via S. Vincenzo, 2° piano
Ambulatori odontoiatrici di prossimità
• Gallipoli, Ospedale – scala D, 1° piano
→ Martedì e giovedì, ore 14.30–19.00
• Lecce, Ospedale “Vito Fazzi” – 4° piano, scala C
→ Martedì, mercoledì e venerdì, ore 14.30–19.00
• Maglie, Distretto Socio Sanitario – via N. Ferramosca
→ Lunedì e martedì, ore 14.30–19.00
• Gagliano del Capo, Distretto Socio Sanitario – via S. Vincenzo, 2° piano
→ Mercoledì, ore 14.30–19.00
Attenzione: Gli orari possono subire variazioni.
Gli aggiornamenti sono disponibili nella sezione Ambulatori di prossimità del portale:
 
Modalità di accesso
È possibile accedere ai servizi direttamente o tramite ETS (Enti del Terzo Settore).
per informazioni e prenotazioni
📱 345 703 2153 / 347 741 7201
☎️ 0833 172 0493

Ultimo aggiornamento: 14 novembre 2025, 13:53

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot