A Tricase dal 16 al 22 luglio 2017: Scuola Estiva di Storia delle Tradizioni Popolari “Mediterraneo e Comunità Migranti. Incontri e narrazioni”

Dettagli della notizia

                                              Comunicato stampa

Scuola Estiva di Storia delle Tradizioni Popolari “Mediterraneo e Comunità Migranti. Incontri e narrazioni”

A Tricase, dal 16 al 22 luglio 2017

Un tema attuale e interessante quello scelto da Liquilab per la Scuola Estiva di Storia delle Tradizioni Popolari che si terrà dal 16 al 22 luglio: “Mediterraneo e Comunità Migranti. Incontri e narrazioni”. La penisola salentina, tra il mar Adriatico e lo Ionio, ha costituito storicamente un luogo elettivo di approdo e di partenza per i viaggiatori che, attraverso la Puglia, si recavano verso i paesi d’Oriente o ne provenivano. Ciò ha fatto sì che nei secoli si producessero e si sovrapponessero nel territorio numerosi itinerari e che vi si insediassero comunità molteplici per lingua e cultura. La Scuola Estiva di Storia delle Tradizioni Popolari si propone di fornire ai partecipanti degli strumenti utili alla comprensione della molteplice natura della nostra terra, attraverso laboratori, escursioni, visite, degustazioni, momenti ludici.

La Scuola Estiva di Storia delle Tradizioni Popolari si svolge nell’arco di una settimana e si articola fondamentalmente in due fasi della giornata: in mattinata con seminari teorici approfonditi tenuti da specialisti, nei pomeriggi laboratori ed escursioni; il programma prevede anche una serata di festa e momenti di spettacolo, narrativi, di informazione, con la partecipazione di operatori culturali, testimoni, ospiti. Musica tradizionale, cultura grika, cammini ispirati alla fede, civiltà contadina, rom salentina, cibi e danze del mondo alcuni degli approfondimenti.

Iscrizioni aperte fino a esaurimento posti. Per info e prenotazioni: Liquilab Tricase (Le), piazzetta Dell’Abate, 1

| infoliquilab@gmail.com | pagina facebook Liquilab | www.liquilab.it

Il Consiglio del Corso di Laurea di Beni Culturali dell'Università del Salento ha deliberato la concessione di 2 crediti formativi agli studenti iscritti.

Il corso è organizzato da Liquilab di Tricase in collaborazione con il Dipartimento di Storia, Società, Studi sull’Uomo dell’Università del Salento e il Patrocinio dello stesso Dipartimento, di Palaver dell'Università del Salento, dei Comuni di Tricase, Castrignano del Capo e Calimera.

Partecipano: Museo de Bellas Artes de La Boca de Artistos Argentinos "Benito Quinquela Martin" di Buenos Aires, Argentina | CESMIL - Centro Studi sulle Minoranze Linguistiche, Università del Salento | Icismi, Centro Studi sull’Immigrazione, Università del Salento | Palaver, Università del Salento | C.A.S. - Centri di Accoglienza di Castrignano del Capo, Salve e Tricase - ARCI Lecce | Awalim Danze Orientali Lecce | Linfa Tumara Tricase | Circolo Culturale Ghetonia Calimera | Casa-museo della Civiltà Contadina e della Cultura Grika Calimera | Work in Progress - EuProjectHub Galatone | Liceo Scientifico e Classico “G. Stampacchia” Tricase | Masseria nonno Tore Tricase | Cook and Chat Poggiardo | Cantina Menhir Salento | La Sita Lizzanello | Callistos Hotel Tricase | Casa Liquilab - Bed & Breakfast Tricase.

Media Partner: Mondoradio Tuttifrutti Tricase

Documenti e link

Opzioni di stampa: Stampa

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.