L'URP segnala che, nell'ambito del Programma Operativo Interregionale "Energie
rinnovabili e risparmio energeticvo" 2007 - 2013,, è stato emanato in data 21 settembre 2010, da parte del Ministero
dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, avviso pubblico ai comuni fino 15.000 abitanti, compresi
i borghi antichi e di pregio, e le loro forme associative, per la presentazione di manifestazioni di interesse
nell'ambito delle linee di attività 2.2 "Interventi di efficientamento energetico degli edifici e utenze
energetiche pubbliche o ad uso pubblico" e 2.5 "Interventi sulle reti di distribuzione del calore, in
particolare da cogenarazione e per teleriscaldamento e teleriscaldamento".
Beneficiari:
i comuni appartenenti alle seguenti categorie localizzati nelle Regioni Calabria, Campania, Puglia e
Sicilia:
Categoria A: Comuni nei quali risiedono fino a 4.999
abitanti;
Categoria B: Comuni nei quali risiedono tra 5.000 e 15.000
abitanti
Categoria C: Forme associative di comuni in cui la maggioranza dei comuni che Ie
costituiscono possiede una popolazione fino a 15.000 abitanti e, in ogni caso, aventi una popolazione complessiva fino a
50.000 abitanti.
Le forme associative di cui alla Categoria C sono quelle previste dal Titolo II, Capo V, del
D.Lgs. 26712000 e ss.mm. ii.. I comuni che partecipano in forma associativa devono individuare tra di essi il comune
referente che provvede alla trasmissione dell'istanza al Ministero dell'ambiente.
Le forme associative devono
essere regolarmente costituite al momento della presentazione della Manifestazione di interesse.
Ogni comune,
singolarmente ovvero nell' ambito di una delle forme associative sopra indicate, può inviare un'unica istanza di
finanziamento.
Esclusivamente ai fini della presentazione delta Manifestazione di interesse, si precisa che per
"abitanti" si intende la popolazione residente determinata secondo i criteri previsti dall'articolo 156, comma
2, del decreto legislativo 18 agosto 2000, n.267, pertanto la popolazione residente deve essere calcolata al 31/1212008
secondo i dati dell'lstituto nazionale di statistica, ovvero secondo i dati dell'Uncem per Ie comunità
montane.
Obiettivi
In coerenza con gli orientamenti strategici e i contenuti del
POln, gli interventi proposti dai suindicati Beneficiari dovranno contribuire al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
• favorire lo sviluppo e la diffusione dell' efficienza energetica nel settore dell' edilizia pubblica e
delle utenze pubbliche;
• favorire l'autosufficienza energetica dei borghi antichi e di pregio;
•
garantire una riduzione dei consumi di energia primaria;
• garantire la certificazione energetica del
patrimonio immobiliare interessato dagli interventi;
• favorire l'utilizzo e la diffusione dei materiali eco-
compatibili per l'edilizia;
• potenziare e adeguare l'infrastruttura delle reti di trasporto e distribuzione
del calore ai fini delia diffusione delle fonti rinnovabili e delia cogenerazione;
• promuovere la produzione
di energia termica da fonti rinnovabili;
• diffondere pratiche di monitoraggio delle prestazioni energetiche
degli edifici anche al fine di migliorare Ie conoscenze, Ie competenze e l'accettabilità sociale in materia di energie
rinnovabili ed efficienza energetica.
Le manifestazioni di interesse, su apposita modulistica,
dovranno essere inviate entro e non olotre il giorno 8 novembre 2010 al seguente indirizzo:
Ministero
dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Direzione generale per lo Sviluppo Sostenibile, il Clima e
l'Energia
via Cristoforo Colombo n.44
00147 Roma
Per ulteriori informazioni al riguardo, consultare l'avviso pubblico integrale e la modulistica
allegata.