Certificazioni al rendiconto di bilancio 2009 approvate con decreto 3 agosto 2010. Chiarimenti.

Circolare F.L. 16/2010 del 14 settembre 2010 del Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali

Dettagli della notizia

L'URP   informa che il Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni

e Territoriali ha emsso, in data 14 settembre 2010, la circolare F.L. 16/2010, recante:"Certificazioni al

rendiconto di bilancio 2009 approvate con decreto 3 agosto 2010. Chiarimenti
", (indirizzata alle Prefetture

- Uffici Territoriali di Governo, ai Commissari del Governo di Trento e Bolzano e alla Presidenza della Giunta regionale

della Valle d'Aosta)il cui testo si trascrive di seguito:


"Per rispondere ad alcune richieste di

chiarimenti pervenute, si forniscono le seguenti indicazioni.

1. Trasmissione a mezzo posta elettronica

certificata

Come  è noto l'articolo 3 del decreto in oggetto prevede la possibilità  di trasmettere la

certificazione tramite posta elettronica certificata (Pec) e, a tal fine, gli enti locali che intendono aderire per la

prima volta a tale tipo di trasmissione dovranno darne preventiva comunicazione a questa Direzione entro il 30 settembre

2010.

Al citato articolo 3 si prospetta, inoltre, che gli enti già  dotati di credenziali informatiche (userid e

password) potranno continuare ad utilizzare quelle già  attribuite per l'invio delle successive certificazioni, per cui

tali enti non hanno necessità  di dare preventiva comunicazione circa tale nuova tipologia di trasmissione. Una

comunicazione  è necessaria solo nel caso in cui un ente già  accreditato si trovi nella difficoltà  di effettuare la

trasmissione a mezzo Pec ed intenda provvedere alla stessa con la trasmissione alla Prefettura-Utg del documento su

supporto informatico e in forma cartacea.


2. Quadro cantabile n. 1

Al quadro

contabile n. 1 di comuni e unione di comuni nonchè di comunità  montane, il dato relativo alla popolazione residente  è

evidentemente un dato da esprimere rispetto agli abitanti, come già  previsto negli anni scorsi.

/>


3. Quadro cantabile n. 2

Per i "proventi diversi " di cui alla categoria 5-

quadro 2 delle entrate extratributarie, si sono previste alcune voci di dettaglio per acquisire maggiori informazioni

circa la composizione di tale posta contabile nel certificato di comuni e unioni di comuni, nonchè per le province. La

prima di tali voci di dettaglio  è denominata "rimborso spese per personale comandato  o in convenzione" per

comuni e unioni di comuni e "rimborso spese per personale comandato" per le province; se tuttavia si dovesse

presentare il caso di rimborso di personale in convenzione anche le province, esso va ugualmente indicato al codice 2

211.

4 .. Quadro cantabile 12 bis

Relativamente al nuovo quadro contabile 12 bis denominato

"suddivisione dei residui passivi in conto capitale", esso  è stato predisposto per acquisire alcune

informazioni di dettaglio circa i residui passivi in conto capitale già  contemplati nel quadro 12. Pertanto, i totali di

colonna del codice 12 055 e relativi al quadro 12 bis devono corrispondere ai valori delle analoghe voci delle colonne

del quadro 12 - codice 12 010.



In proposito, si fa presente che con la voce 12030 denominata

"Acquisizione di beni immobili per realizzazione opere pubbliche e manutenzione straordinaria di beni immobili"

si fa riferimento ai residui delle spese che trovano allocazione al titolo II, intervento I.

/>


5. Quadro cantabile 53

Nel certificato al rendiconto 2009, il quadro contabile S3  è

stato suddiviso in modo da distinguere fra esternalizzazioni poste in essere autonomamente da comuni e quelle realizzate

in adesione a previsione normativa ed, in corrispondenza a tale distinzione, il quadro 53 e ora numerato rispettivamente

come quadro 53 e quadro 53 bis. Anche per le province vale tale distinzione, benchè non  è stato annotato - per errore

materiale - la parola "bis" nel secondo prospetto concernente le esternalizzazioni in adesione a previsione

normativa.


Si pregano gli Uffici territoriali in indirizzo di portare a conoscenza degli

enti locali interessati il contenuto della circolare che viene reso visualizzabile sulle pagine del sito internet di

questa Direzione centrale alla voce "le circolari e i decreti".





Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.