Animazione grafica

Concorso per l’albero Europeo dell’Anno 2020/ European Tree of the year 2020

Quest'anno anche l'Italia partecipa al contest European Tree of the Year con la meravigliosa Quercia Vallonea di Tricase. Le votazioni, a titolo gratuito, resteranno aperte fino al 29 febbraio al...

  • Categoria: Tutte le notizie
  • Data: 20.02.20
  • Autore: Tratto dal Comunicato Stampa pro Quercia Vallonea Tricase
Concorso per l’albero Europeo dell’Anno 2020/ European Tree of th...

Dettagli della notizia

                                                 EUROPEAN TREE OF THE YEAR 2020

La Giant Trees Foundation è una fondazione senza scopo di lucro nata per conoscere, difendere e tutelare i grandi alberi. Rivalutare e comprendere meglio il rapporto dell’uomo con le foreste diventa un obiettivo essenziale se si vuole preservare la vita umana sulla terra. La GTF si propone quindi come obiettivo primario la conoscenza dei giganti verdi attraverso una loro corretta individuazione, il loro studio e la loro tutela.

La Fondazione ha voluto fortemente realizzare il contest "Tree of the Year Italia 2019" entrando a far parte dei 16 organizzatori del contest europeo perché ritiene che questo concorso sia assolutamente in linea con i principi ispiratori che muovono l'operato della stessa Giant Trees Foundation Onlus.

Pur essendo la prima edizione, la risposta e la partecipazione del pubblico on line è stata entusiasmante. Erano state scelte quattro diverse querce a rappresentare le quattro macroregioni italiane: Quercia di Fossalta per il nord, quercia delle Checche per il centro, Quercia Vallonea per il sud e Leccio dell’Etna per le isole.

Nel corso del convegno internazionale Giant Tree Days, tenutosi lo scorso novembre nelle vicinanze di Udine si è dato ampio spazio alla premiazione dei finalisti del contest “Tree of the Year Italia 2019".

Al quarto posto si è posizionata, con più di 62,000 voti, la Quercia delle Checche (Pienza); al terzo, con più di 64,000 voti, il Leccio dell'Etna (Zafferana Etnea); ai secondo, con 100.198 voti, la Quercia di Fossalta (Portogruaro). Ad aggiudicarsi il primo premio è stata, con 350,800 voti, la Quercia Valionea di 'Tricase, che attualmente deve competere, per tentare di aggiudicarsi il titolo di European Tree of the Year, con i vincitori degli altri round tenutisi nei diversi Paesi europei.

A metà gennaio scorso, il team della Giant Trees Foundation si è recato in Salento per studiare la pianta, arrampicarla e realizzare alcune foto e video, visibili sia sul sito delta fondazione., che su quello dello European Tree of the Year: www.treeoftheyear.org/IT

Il contest europeo ha come principale obiettivo quello di valorizzare la storia delle piante, e la toro connessione con territorio, ambiente e popolazione, premiando gli alberi che più sono riusciti e riescono tutt'oggi a coinvolgere in maniera emotiva ed affettiva le loro comunità di appartenenza.

Il concorso su scala internazionale è nato nei 2011 e quest'anno vede la partecipazione di 16 stati europei Le votazioni resteranno aperte fino al 29 febbraio al seguente link: https://www.treeoftheyear.org/vote  . I votanti dovranno scegliere due candidati e confermare il proprio voto attraverso il proprio indirizzo mail. Durante l'ultima settimana non sarà possibile vedere l'andamento del concorso perché verrà oscurato a creare suspense. La premiazione dei vincitori avverrà il 18 marzo direttamente nella sede dei Parlamento Europeo.

Sarebbe assolutamente auspicabile una partecipazione compatta di tutti gli italiani, affinché votando la Vallonea permettano ai nostro Paese di presentarsi in Europa come uno Stato, ma soprattutto un popolo, attento alla tutela delle sue tradizioni, alla cura dei suoi alberi e alla cultura per la salvaguardia dell'intero patrimonio arboreo.

                                              La storia della Quercia Vallonea di Tricase

“La Quercia Vallonea di Tricase è l’albero più antico della sua specie in Salento, con un'età di 700 anni e una chiamo di 700 metri quadrati, Candidata a sito dell'Unesco, nel 2000 il WWF l'ha eletta albero simbolo pugliese. Nelle leggende viene indicata come "Quercia de i cento cavalieri": si dice che Federico II abbia incontrato Il suo esercito sotto di essa. Per secoli ha contribuito allo sviluppo dell'economia locale e oggi è un importante riferimento per le sue genti, sotto la tutela dello sua proprietaria e della comunità. La Vallonea è una specie di quercia originaria delle zone mediterranee sudorientali ed è tipica dei boschi aridi su suoli calcarei; forma associazioni con il leccio, Ia quercia spinosa e la roverella. Un tempo dalle sue ghiande i conciatori ricavavano il tannino che serviva per lavorare il pellame, colorandolo. Oggi la tutela della proprietaria e l'affetto della comunità ne garantiscono la continuità”.

Media

Documenti e link

Opzioni di stampa:

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

Notizie

Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato ed a tempo pieno di nr. 2 posti di “Agente di Polizia Locale” - Area Istruttori (ex categoria C) - Settore Polizia Locale

Bandi e avvisi
Giovedì, 04 Settembre 2025
Il bando completo è stato pubblicato sul portale INPA e sul sito istituzionale del Comune in: Amministrazione - Bandi di Concorso - Bandi di concorso per reclutamento personale

Iscrizioni al Servizio Trasporto Scolastico A. S. 2025-2026

Avviso pubblico
Mercoledì, 27 Agosto 2025
Sono aperte le iscrizioni al Servizio Trasporto Scolastico per l'A. S. 2025-2026 per gli alunni frequentanti le Scuole dell'Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado degli Istituti Comprensivi di Tricase. Il Servizio sarà attivo dal 15.09.2025. Le iscrizioni dovranno essere presentate entro le ore 24:00 del 30 settembre 2025.
Servizio Civile Regionale Progetto Galattica - Nodo di Tricase -  Presa d'a...

Servizio Civile Regionale Progetto "Galattica - Nodo di Tricase" - Presa d'atto delle graduatorie

Avviso pubblico
Mercoledì, 20 Agosto 2025
A. D. n. 114 del 6 agosto 2025 - Presa d'atto delle graduatorie di selezione dei candidati volontari di Servizio Civile Regionale.

Avviso alla cittadinanza - Cure termali presso Santa Cesarea Terme. Servizio trasporto

Bandi e avvisi
Mercoledì, 20 Agosto 2025
Il Comune di Tricase organizza anche per il 2025 il servizio di trasporto per coloro che necessitano delle cure inalatorie presso le Terme di Santa Cesarea. Le domande dovranno essere presentate entro le ore 12:00 del 22 settembre 2025.

Avviso esplorativo - Affidamento dei "Lavori di restauro e rifunzionalizzazione locali a piano terra dell'ex Convento dei Padri Domenicani siti in via Santo Spirito"

Bandi e avvisi
Mercoledì, 20 Agosto 2025
Il presente avviso è finalizzato esclusivamente a individuare operatori economici interessati, che in possesso dei requisiti di ordine generale (i partecipanti non devono incorrere nei motivi di esclusione ai sensi dell’articolo 94 del D.Lgs. 36/2023) e dei requisiti di ordine speciale (art. 100, c.4 del D.Lgs. 36/2023 consistenti nell’iscrizione nel registro delle imprese presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura ed idonea qualificazione per l’attività oggetto di manifestazione di interesse), verranno consultati al fine dell’affidamento dei lavori.

Vedi tutto »

Bacheca

    Vedi tutto »

    Atti recenti

    Vedi tutto »

    Video

    Vedi tutto »

    Mappa

    X
    Torna su