22 febbraio 2008 - Cine-Teatro Moderno - via Siracusa - Tricase - Terzo appuntamento della Stagione teatrale 2007/2008 di Tricase Teatro:il Teatro Scalo/La Pecora Nera, Franco FERRANTE Rossella GIUGLIANO,Enzo STRIPPOLI, presentano "LA ST...
Regia di Michele Bia

Dettagli della notizia
L'URP del Comune di Tricase segnala che venerdì 22 febbraio 2008, presso il Cine Teatro Moderno di Tricase, avrà luogo il terzo appuntamento della Stagione teatrale 2007/2008 di Tricase Teatro, promossa dal Comune di Tricase con il Teatro Pubblico Pugliese: il Teatro Scalo/La Pecora Nera, Franco FERRANTE, Rossella GIUGLIANO,
Enzo STRIPPOLI, presentano "LA STAZIONE".
Regia di MICHELE BIA
Vincitori dei David di Donatello 2007 per il miglio cortometraggio. Michele Bia e Franco Ferrante sono gli animatori di una compagnia di periferia e da questa prospettiva si alimentano la loro poetica.
Nota per l'interpretazione cinematografica di Sergio Rubini, la Stazione tocca con grande chiarezza corde profonde e racconta l'incastro di due vite a cui il caso offre una piccola speranza di cambiamento.
Prossimi appuntamenti
11 marzo 2008
Laboratori Flegrei Produzione Spettacoli
Peppe BARRA
IO, EDUARDO
SCARPETTA
Qui rido io
di Giuseppe Sollazzo e Peppe Barra
Musiche di Patrizio Trampetti
Regia di GIUSEPPE SOLLAZZO
Lo spettacolo è la storia di una passione. Una passione per le tele dipinte e i costumi a quadretti, le ribalte e le facce truccate, insomma: il teatro. E il teatro è stato la vita e il mondo di Eduardo Scarpetta, un padre fondatore del teatro napoletano. A dare vita al repertorio di lazzi e facezie del teatro che fu, ci sarà Peppe Barra, un attore capace di coniugare la sapienza antica con gli umori del nostro tempo, la grazia del mestiere con le invenzioni dell'arte.
7 aprile 2008
La Compagnia Moliére
Debora Caprioglio
Edoardo Sala
Rosario Coppolino
Mario Scaccia
IL SIGNORE VA A CACCIA
di Georges Feydeau
adattamento e regia di MARIO SCACCIA
"Il signore va caccia", per tornare improvvisamente e sorprendere la moglie in flagrante reato di adulterio. Ma quando la moglie tradita scopre i sotterfugi del marito, decide di ripagarlo accettando la corte del migliore amico di lui. Allegra e leggera rappresentazione che diventa un'allegoria comica e acquista la dimensione di satira di costume. Un vero e proprio meccanismo ad orologeria fatto di tempi perfetti, di entrate ed uscite a ripetizione, di continui colpi di scena, che la regia di Mario Scaccia sottolinea alla perfezione.
Abbonamento a 5 spettacoli
Platea 1° settore 60,00 Euro
Platea 2° settore 50,00 Euro
Platea 2° settore ridotto 35,00 Euro
Galleria 35,00 Euro
Galleria ridotto 25,00 Euro
I prezzi dei biglietti
Platea 1° settore 15,00 Euro
Platea 2° settore 13,00 Euro
Platea 2° settore ridotto 10,00 Euro
Galleria 10,00 Euro
Galleria ridotto 7,00 Euro
Condizioni generali di abbonamento
La tessera di abbonamento non è personale e dovrà essere esibita quale titolo d'ingresso al personale di sala.
Le riduzioni saranno concesse esclusivamente alle persone di oltre 65 anni, ai ragazzi fino a 18 anni e a tutti gli studenti, compresi gli universitari che dovranno presentarsi forniti di documento universitario.
Vendita dei biglietti e degli abbonamenti
La vendita dei biglietti e degli abbonamenti sarà effettuata presso la Biblioteca Comunale (via G. Toma n.120 - tel. 0833.544269) dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle 18,30 e dalle 15,30 alle ore 19,00.
I biglietti per le singole recite saranno in vendita anche presso il Botteghino del Teatro Moderno (via Siracusa, n.-117 - tel. 0833.545855) il giorno della rappresentazione, a partire dalle ore 19,30.
Orario delle rappresentazioni
Serali: porta ore 20,15 - Sipario ore 21,00
Non sarà consentito l'accesso in sala a spettacolo iniziato.
Il presente programma potrà subire variazioni, indipendenti dalla volontà degli organizzatori, che saranno comunicate tempestivamente secondo gli usi.