Bando straordinario per la selezione di 897 volontari da impiegare in progetti di servizio civile in Italia, di cui 863 per l'accompagnamento dei grandi invalidi e dei ciechi civili.

Scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione:ore 14 del 13 dicembre 2010

Dettagli della notizia

L'URP segnala che la Presidenza

del Consiglio dei Ministri - Ufficio Nazionale per il Servizio Civile ha emanato, in data 12 novembre 2010, il

bando straordinario per la selezione di 897 volontari da impiegare in progetti di servizio civile in Italia, di

cui 863 per l'accompagnamento dei grandi invalidi e dei ciechi civili
.







/>
La durata del servizio è dodici mesi.



Ai volontari in servizio civile

spetta un assegno mensile di euro 433,80.







I criteri adottati dagli Enti

per la selezione dei volontari, le informazioni concernenti i progetti utilmente collocati nelle graduatorie, le relative

sedi di attuazione, i posti disponibili, le attività  nelle quali i volontari saranno impiegati, gli eventuali particolari

requisiti richiesti, i servizi offerti dagli enti, le condizioni di espletamento del servizio, nonchè gli aspetti

organizzativi e gestionali, possono essere richiesti presso gli enti titolari dei progetti medesimi, o consultati sui

rispettivi siti internet.







Ad eccezione degli appartenenti ai corpi militari o

alle forze di polizia, possono partecipare alla selezione i cittadini italiani, senza distinzione di sesso che, alla data

di presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età , in possesso

dei seguenti requisiti:



- essere cittadini italiani;



- non aver riportato

condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena

della rclusione anche di entità  inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto,

trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti

l'appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità  organizzata:



-

essere in possesso di idoneità  fisica, certificata dagli organi del servizio sanitario nazionale, con riferimento allo

specifico settore d'impiego per cui si intende concorrere.



I requisiti di partecipazione devono

essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande e, ad eccezione del limite di età ,

mantenuti sino al termine del servizio.



Non possono presentare domanda i giovani che:



/>
a) già  prestano o abbiano prestato servizio civile in qualità  di volontari ai sensi della legge n.64 del 2001,

ovvero che abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista;



b) abbiano in corso con

l'ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, ovvero che abbiano

avuto tali rapporti nell'anno precedente o in quello in corso di durata superiore a tre mesi.





/>


La domanda di partecipazione in formato cartaceo, indirizzata direttamente all'ente che realizza

il progetto prescelto, deve pervenire entro le ore 14.00 del 13 dicembre 2010. Le domande pervenute oltre il termine

stabilito non saranno prese in considerazione. La tempestività  delle domande è accertata dall'ente che realizza il

progetto mediante apposizione sulle stesse del timbro recante la data di acquisizione.



La

domanda drve essere:



- redatta in carta semplice, secondo il modello "Allegato 2" al bando,

attenendosi scrupolosamente alle istruzioni riportate in calce al modello stesso;



- firmata per

esteso dal richiedente, con firma da apporre necessariamente in forma autografa, accompagnata da fotocopia di valido

documento di identità  personale, per la quale non è richiesta autenticazione;



- corredata dalla

scheda di cui all' "Allegato 3", contenente i dati realtivi ai titoli.



Il previsto

certificato medico di idoneità  fisica, rilasciato dagli organi del servizio sanitario nazionale, dovrà  essere prodotto

successivmanete dai soli candidati utilmente collocati nelle graduatorie.



E' possibile presentare

una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di servizio civile nazionale da scegliere tra i progetti

inseriti nel bando, tra quelli inseriti nei bandi regionali e delle Province autonome. La presentazione di più domande

comporta l'esclusione dalla partecipazione a tutti i progetti inseriti nei bandi innanzi citati.





/>


Per quanto riguarda la provincia di Lecce, sono stati approvati n.2 progetti:



/>
Progetto "AUTONOMIA 1 - LECCE" Art. 40 L.289,presentato da  I.RI.FO.R. - ONLUS  - Sezione

Provinciale di Lecce -   Piazza dei Peruzzi n.1 - 73100 LECCE,  che prevede l'impiego di n.14 volontari che saranno

impegnati per accompagnare il non vedente in ogni sua necessità  che si verifichi durante l'orario di servizio:

/>


- accompagnamento sul posto di lavoro;



- accompagnamento per consulenze;

/>


- accompagnamento a convegnio ecc;



- accompagnamento per visite mediche, prstazioni

terapiche ecc.;



Oltre al servizio di accompagnamento fisico sarà  estremamente utile per la lettura

della posta, comunicaizoni, rapporti con enti pubblici, veloce consultazione dei quotidiani e settimanali ecc.

/>


Guida del non vedente tenedente a favorire la migliore interazione possibile con le altre persone,

specialmente le nuove consocenze.



L'accompagnamento fisico sarà  effettuato con diverse modalità : a

piedi, con mezzi pubblici, con auto o dell'associazione o di proprietà  del non vedente (previa idonea assicurazione).

















Progetto "AUTONOMIA 2 -

LECCE" Art. 40 L. 289
, presentato dall'UNione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti - ONLUS Sezione

Provinciale di Lecce - Piazza dei Peruzzi n.1 - 73100 - LECCE, che prevede l'impiego di n.4 volontari che saranno

impegnati per accompagnare il non vedente in ogni sua necessità  che si verifichi durante l'orario di servizio:

/>


- accompagnamento sul posto di lavoro;



- accompagnamento per consulenze;

/>


- accompagnamento a convegnio ecc;



- accompagnamento per visite mediche, prstazioni

terapiche ecc.;



Oltre al servizio di accompagnamento fisico sarà  estremamente utile per la lettura

della posta, comunicaizoni, rapporti con enti pubblici, veloce consultazione dei quotidiani e settimanali ecc.

/>


Guida del non vedente tenedente a favorire la migliore interazione possibile con le altre persone,

specialmente le nuove consocenze.



L'accompagnamento fisico sarà  effettuato con diverse modalità : a

piedi, con mezzi pubblici, con auto o dell'associazione o di proprietà  del non vedente (previa idonea assicurazione).











Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

X
Torna su