Concorso pubblico, per esami, per il conferimento di ottanta posti di commissario del ruolo dei commissari della Polizia di Stato.
Scadenza 7 ottobre 2010
Dettagli della notizia
L'URP rende noto che nella
Gazzetta Ufficiale IV Serie Speciale - Concorsi n.71 del 7 settembre 2010, è stato pubblicato, da parte del Ministero
dell'Interno, il Concorso pubblico, per esami, per il conferimento di ottanta posti di commissario del ruolo dei
commissari della Polizia di
Stato.
Requisiti per
l'ammissione
Per la partecipazione al concorso e' richiesto il possesso dei
/>
seguenti requisiti:
a) essere cittadino italiano;
b) godere dei diritti politici;
c)
possedere Ie qualita' morali e di condotta previste dall'articolo 35, comma 6, del decreto legislativo 30 marzo 2001,
n. 165;
d) non aver compiuto i 32 anni di eta'. Non si applicano Ie disposizioni di legge relative
all'aumento o all'abrogazione dei limiti di eta' per l'ammissione ai pubblici impieghi. Ai sensi del decreto
ministeriale 6 aprile 1999, n. 115, non e' soggetta a limiti di eta' la partecipazione al concorso degli appartenenti
ai ruoli degli agenti ed assistenti e dei sovrintendenti delIa Polizia di Stato, con almeno tre anni di anzianita' alIa
data del bando, nonche' degli appartenenti al ruolo degli ispettori delIa Polizia di Stato in possesso dei prescritti
requisiti. Per gli appartenenti ai ruoli dell'Arnrninistrazione Civile dell'Interno, fermi restando gli altri
requisiti, il limite d'eta' e' elevato a quaranta anni;
e) titolo di studio. Ai sensi dell'articolo 3,
comma 2, del decreto legislativo 5 ottobre 2000, n. 334, sono valide Ie seguenti classi di laurea ad indirizzo giuridico
ed economico:
1) laurea specialistica conseguita presso una Universita' delIa Repubblica italiana o presso un
Istituto di istruzione universitario equiparato, appartenente ad una delle seguenti classi di laurea, previste dal
decreto interministeriale del 6 febbraio 2004:
classe delle lauree specialistiche in scienze delle pubbliche
amministrazioni (71/S);
classe delle lauree specialistiche in scienza dell'economia
classe delle
lauree specialistiche in teoria e tecniche delIa normazione e dell'informazione giuridica (102/S);
classe
delle lauree specialistiche in scienze
economico-aziendali (84/S);
classe delle lauree specialistiche
in scienza delIa politica (70/S);
2) oppure, laurea magistrale conseguita presso una Universita' delIa
Repubblica italiana o presso un Istituto di istruzione universitario equiparato, di seguito indicata:
a) laurea
magistrale in giurisprudenza (LMG/01);
b) laurea magistrale in scienze delle pubbliche amministrazioni (LM-63);
c) laurea magistrale in scienze dell'economia (LM-56);
d) laurea magistrale in scienze economico-
aziendali;
e) laurea magistrale in scienze delIa politica (LM-62);
3) oppure, diploma di laurea
conseguito presso una Universita' delIa Repubblica italiana o presso un Istituto di istruzione universitario equiparato,
rilasciato secondo l'ordinamento didattico vigente prima del suo adeguamento ai sensi dell'articolo 17, comma 95, delIa
legge 15 maggio 1997, n. 127 e delle sue disposizioni attuative, equiparato ad una delle classi di laurea
specialistiche o magistrali di cui ai punti 1) e 2) dal decreto interministeriale del Ministro dell'Istruzione,
dell'Universita' e delIa Ricerca di concerto con il Ministro per la Pubblica Amrninistrazione e l'Innovazione del 9
luglio 2009. Al riguardo, il candidato in possesso di un diploma di laurea rilasciato secondo il vecchio ordinamento che
trovi corrispondenza con piu' classi di lauree specialistiche o magistrali, dovra' necessariamente allegare alIa
domanda il certificato con il quale l'Ateneo che gli ha conferito il diploma di laurea attesti a quale classe e'
equiparato il proprio titolo di studio;
4) sono fatti salvi, ai sensi del suindicato articolo 3, comma 2, del
decreto legislativo 5 ottobre 2000, n. 334, i diplomi di laurea in giurisprudenza e in scienze politiche o equipollenti,
conseguiti presso una Universita' delIa Repubblica italiana o presso un Istituto di istruzione universitaria equiparata,
rilasciati secondo l'ordinamento didattico vigente prima del suo adeguamento ai sensi dell'articolo 17, comma 95, delIa
legge 15 maggio 1997, n. 127 e delle sue disposizioni attuative;
f) avere l'idoneita' fisica, psichica ed
servizio di polizia, cosi' come previsto dal decreto giugno 2003, n. 198 e relative tabelle I e II , ed in
particolare:
1) sana e robusta costituzione fisica;
2) statura non inferiore a m. 1,65 per gli uomini
earn. 1,61 per Ie donne. II rapporto altezza-peso, il tono e l'efficienza delle masse muscolari, la distribuzione del
pannicolo adiposo e il trofismo devono rispecchiare un'armonia atta a configurare la robusta costituzione e la
necessaria agilita' indispensabile per l'espletamento dei servizi di polizia;
3) senso cromatico e luminoso
normale, campo visione notturna sufficiente, visione binoculare e stereoscopia sufficiente;
4) visus corretto
non inferiore a 10/10 per ciascun occhio, con una correzione massima complessiva di tre diottrie per i seguenti vizi di
rifrazione: miopia, ipermetropia, astigmatismo semplice (miopico e ipermetropico) e di tre diottrie quale somma
complessiva dei singoli vizi di rifrazione per l'astigmatismo composto e l'astigmatismo misto;
5) idoneita'
all'attivita' sportiva agonistica per l'atletica leggera ed il superamento delle prove di efficienza fisica.
/>
I suddetti requisiti debbono essere posseduti alIa data di scadenza del termine utile per la presentazione delle
domande di partecipazione al concorso.