CU-TENDA | Scambio Italia - Bulgaria 12-15 settembre 2017 | Tricase - Canti di Donne Terra e Sale - 14 settembre 2017 ore 21 in Piazzetta Dell'Abate
Dettagli della notizia
Meeting Italia - Bulgaria a Tricase dal 12 al 15 settembre 2017 nell’ambito del Programma Europa Creativa Sottoprogramma Cultura, intitolato „CU TENDA” - STORIES, IMAGES AND SOUNDS ON THE MOVE [Living memory of southeastern Europe].
L’Associazione O.R.S. - Osservatorio Ricerca Sociale. Centro studi, politiche e ricerche sociali | Liquilab è partner del progetto di cooperazione nell’ambito del Programma Europa Creativa Sottoprogramma Cultura, intitolato „CU TENDA” - STORIES, IMAGES AND SOUNDS ON THE MOVE [Living memory of southeastern Europe].
Il progetto è iniziato l’1 ottobre 2015 e si concluderà il 9 settembre 2019 e verrà sviluppato da: University of Plovdiv - Bulgaria, partner; O.R.S. Osservatorio Ricerca Sociale. Centro studi, politiche e ricerche sociali | Liquilab - Italia, partner; Associazione Association Center for Intercultural Dialogue - Kumanovo - Macedonia, partner.
Il progetto si intitola “CU TENDA”, ovvero "viaggiando con la tenda" ed è legato all’idea di strada/viaggio come testimonianza della memoria vivente. Il movimento è da intendersi sia come fattore geografico e territoriale, sia come passaggio simbolico delle culture attraverso il tempo (le dinamiche intergenerazionali), dove la memoria vivente è un fattore di continuità.
Uno degli obiettivi progettuali è proprio quello di accrescere la conoscenza di gruppi etnici (minoranze culturali) e, attraverso strumenti di studio, dialogo e scambio culturale, si otterranno nuove forme di espressione culturale, di comunicazione interattiva, una nuova dinamica di politiche culturali e integrazione sociale.
Altro obiettivo è l’accoglienza, la comprensione e la collaborazione con l’Altro attraverso metodi artistici usando come strumento principale la creatività e l’innovazione. Tra le forme artistiche, si prevedono arti performative, concerti musicali, mostre, film documentari, che recuperano e ricostruiscono nelle forme contemporanee, elementi di folklore e della memoria vivente.
Una priorità del progetto è l’interazione tra le seguenti comunità: Armeni (di tutti i paesi Balcani), Sarakatsani (Bulgaria e Grecia), gruppi etnici rumeni e albanesi (Macedonia) e la comunità “Mito” di Tricase.
In progress la ricerca e la valorizzazione antropologica/etnografica delle comunità oggetto di studio. Successivamente verrà progettato e attivato un archivio pubblico digitale che raccoglierà la storia orale. Il progetto rivelerà, mediante la sua struttura visuale, i modelli culturali, le espressioni di auto-identità, l’immaginario di queste comunità etniche, arricchendo il patrimonio culturale del Sud Est Europa.
In riferimento a questo progetto il team dell’Università di Plovdiv della Bulgaria sarà a Tricase dal 12 al 15 settembre 2017 per un Meeting sul progress del progetto.
A conclusione dei lavori il 14 settembre 2017 alle ore 21.00 in Piazzetta Dell’Abate abbiamo programmato uno spettacolo conclusivo “Canti di Donne Terra e Sale “ aperto alla cittadinanza.