Dialoghi della Memoria, il resoconto del primo incontro e le prossime programmazioni
La prima serata del 25.01.2011 ha visto le Istituzioni unite per offrire ai giovani la possibilità di vivere esperienze concrete per non dimenticare
Dettagli della notizia
Sarà ora Martedì 08.02.2011, sempre presso la Sala del
Trono di Palazzo dei Principi Gallone a partire dalle ore 18.30, il secondo appuntamento della terza edizione di
“Dialoghi della Memoria” a cura della Città di Tricase e dell’IISS “Don Tonino Bello” di Tricase/Alessano.
Si inizia con la proiezione del video Rai “Segni di pace ad
Auschwitz…in un giorno di sole”; seguirà alcuni interventi che introdurranno Gilberto Salmoni, autore di “Testimonianze dai Lager”; porteranno un prezioso contributo la Dott.ssa Anna Lisa Bianco (Archivio di Stato)
ed Alan Steier con i racconti sulla vita dei profughi nel Salento.
Concluderanno i “Dialoghi in
Concerto”, con Luigi Nicolardi al pianoforte e Alessandro Trianni al sassofono, e le letture di Donato Chiarello (Teatro Calandra).
Sino all’8 febbraio sarà visitabile la mostra fotografico-documentaria sull’”Antigiudaismo e Antisemitismo nel Salento dal Medioevo al Secondo Dopoguerra”, inaugurata la prima serata .
Si invitano i ragazzi ad annotare una loro riflessione sul
“Quaderno della Memoria” (istituito il 27.01.05 dalla Scuola Media “Dag Hammarskjold”- Nardò).
La Dirigente dell’IISS “Don Tonino Bello” ha precisato che la<<la memoria è un dovere verso un popolo e verso le giovani generazioni affinché non siano private di quel patrimonio morale che è rappresentato dalla continuità della storia dell’uomo. Fondamentale è stato l’incontro generazionale con un reduce della campagna di Russia, che con la sua testimonianza ha permesso di rivivere i fatti storici attraverso chi ha vissuto, chi ha visto, chi c’era>>.
Ha concluso l’Assessore alla Cultura:
<<L’auspicio è di bissare la profondità dei messaggi che ci ha trasmesso la prima serata, ma soprattutto di continuare “il Dialogo” con i nostri ragazzi. Solo attraverso la consapevolezza della storia daremo un decisivo contributo al futuro>>.