Invito a presentare proposte - EACEA/21/10 - Sostegno strutturale ai centri di ricerca e di riflessione sulle politiche europee e alle organizzazioni della società civile a livello europeo. Programma "Europa per i cittadini", azion...
Dettagli della notizia
L'URP comunica che nella Gazzetta Ufficiale
dell'Unione Europea del 20 agosto 2001 - c 225/7, è stato pubblicato l'invito a presentare proposte -
EACEA/21/10 - Sostegno strutturale ai centri di ricerca e di riflessione sulle politiche europee e alle organizzazioni
della società civile a livello europeo. Programma "Europa per i cittadini", azione 2, misura 1 e 2 -
2011.
L'invito si basa sulla decisione del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il
programma "Europa per i cittadini" voloto a promuovere la cittadinanza attiva europea per il periodo 2007-
2013.
Il programma intende contribuire ai seguenti obiettivi generali:
a) dare ai cittadini
l'opportunità di interagire e partecipare alla costruzione di un'Europa sempre più vuicina, democratica e aperta al
mondo, unita nella sua diversità culturale e da questa arricchita, sviluppando in tal modo la cittadinanza dell'Unione
eruoea;
b) sviluppare un'identità europea, fondata su valori, una storia e una cultura comuni;
c)
promuovere un senso di appartenenza all'Unione europea tra i cittadini;
c) promuovere un senso di appartenenza
all'Unione europea tra i cittadini;
d) migliorare la comprensione reciproca dei cittadini europei rispettando
e promuovendo la diversità culturale e linguistica, contribuendo al dialogo interculturale.
Gli
obiettivi specifici dell'invito a presentare proposte sono i seguenti:
a) promuovere iniziative, dibattiti e
riflessioni in materia di cittadinanza europea e democrazia, di valori, di storia e cultura comuni, grazie alle attività
e alla cooperazione di "think tank" (strutture di riflessione) e di organizzazioni della società civile a
livello europeo;
b) Incoraggiare l'interazione tra cittadini e organizzazioni della società civile,
contribuendo al dialogo interculturale e mettendo in evidenza la diversità e l'unità dell'Europa.
Temi
prioritari
- futuro dell'Unione europea e i suoi valori di base;
- cittadinanza europea attiva,
partecipazione e democrazia in Europa;
- dialogo interculturale:
- benessere dei cittadini in Europa,
occupazione, coesione sociale e sviluppo sostenibile e impatto delle politiche comunitarie.
Candidati
ammissibili
Organizzazioni
Per accedere a una sovvenzione operativa, un'organizzazione che persegue
uno scopo di interesse generale europeo deve:
a) essere senza scopo di lucro e possedere una personalità
giuridica; in caso di rete che non dispone di struttura amministrativa separata con proprio statuto, la candidatura può
essere presentata dall'organizzazione membro incaricata del coordinamento della rete;
b) essere attiva nel
settore della cittadinanza europea, secondo quanto definito nel proprio statuto o mandato e corrispondere a una delle
seguenti categorie di organizzazioni:
Misura 1:
A. Centri di ricerca e di riflessione sulle politiche
europee (think tank - strutture di riflessione).
Misure 2:
B. Organizzazioni della società civile a
livello europeo:
- organizzazioni centrali (piattaforme) europee;
- reti europee;
-
organizzazioni che realizzano attività ad elevato impatto a livello europeo,
C. Organizzazioni della società
civile legate alla Memoria europea.
Le persone fisiche e gli organismi pubblici non sono
ammissibili al presente invito.
Termine ultimo per la presentazione dei fascicoli di candidatura è il 15
ottobre 2010.
Le linee guida dettagliate per i candidati e i moduli di candidatura sono disponbili
al seguente indirizzo:
href="http://eacea.ec.europa.eu/citizenship/index_en.htm">http://eacea.ec.europa.eu/citizenship/index_en.htm