REALIZZAZIONE DI UN LABORATORIO DI STUDIO E MONITORAGGIO DELLE BIODIVERSITA' DEGLI ECOSISTEMI MARINI E COSTIERI - APPROVAZIONE CONVENZIONE CON UNIVERSITA' DEL SALENTO E CIHEAM/IAMB.
Deliberazione di Giunta Municipale n.639 del 18.5.2013

Dettagli della notizia
L'URP informa che la Giunta Municipale con propria delibera n.639 del 18 maggio 2013 ha approvato lo schema della convenzione che il Comune di Tricase firmerà con il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali (DiSTeBA) dell'Università del Salento e il Ciheam/IAMB per la realizzazione di un laboratorio di studio e monitoraggio delle biodiversità degli ecosistemi marini e costieri.
Si riporta qui di seguito il testo degli articoli 2 - 3-4-5-6-7-8 del succitato schema di convenzione.
"Art. 2 (OGGETTO DELLA CONVENZIONE)
Il CIHEAM/IAMB, il DiSTeBA e il Comune di Tricase convengono sull'opportunità di individuare aree di collaborazione comuni per realizzare azioni di studio e ricerca sulle aree marine e costiere, attraverso la realizzazione a Tricase di un Laboratorio di studio e monitoraggio della biodiversità degli ecosistemi marini e costieri.
Art. 3 (IMPEGNI DEI SOGGETTI ATTUATORI)
1. Le azioni oggetto della presente Convenzione saranno affidate alle Parti contraenti che si impegnano ad attivare nella città di Tricase il Laboratorio di studio e monitoraggio della biodiversità degli ecosistemi marini, con le seguenti modalità :
a. il CIHEAM/IAMB renderà disponibile le proprie risorse umane (operatori, esperti del settore, tecnici) che saranno scelte e impiegate secondo le proprie norme e procedure;
b. il DiSTeBA potrà condividere le attrezzature necessarie all'allestimento del Laboratorio, acquisite o acquisibili con progettualità competitive, e renderà disponibile le proprie risorse umane (operatori, esperti del settore, tecnici) che saranno scelte e impiegate secondo le proprie norme e procedure;
c. il Comune metterà a disposizione i locali siti in Tricase, lungomare Cristoforo Colombo, come sede del Laboratorio.
2. Le Parti si impegnano, inoltre, a:
a. sviluppare programmi di monitoraggio e analisi della biodiversità degli ecosistemi costieri e marini;
b. promuovere iniziative di tutela e valorizzazione degli ecosistemi costieri e marini;
c. organizzare attività formative e di trasferimento di know-how;
d. individuare linee programmatiche e fonti di finanziamento comunitari, transnazionali, interregionali, regionali e della cooperazione territoriale europea, per sviluppare e attuare interventi e attività mirate alla salvaguardia e valorizzazione sostenibile degli ecosistemi costieri.
e. Favorire la promozione, lo sviluppo e integrazione delle attività a livello internazionale ed europeo nell'ambito della grande infrastruttura tecnologica distribuita Life Watch.
3. L'attività svolta dal personale e dai collaboratori delle tre Parti non implica alcun vincolo di subordinazione nei confronti delle altre parti.
Art. 4 (INTESE)
A fronte di tali impegni, le Parti rimanderanno a comuni intese, nell'ambito delle quali si dovranno stabilire condizioni, termini e modi per lo svolgimento delle attività di volta in volta identificate. Successivi accordi relativi alla gestione e manutenzione ordinaria e straordinaria del Laboratorio faranno parte integrante del presente accordo.
ART. 5 (COLLABORAZIONI)
Le tre parti si impegnano a coinvolgere enti, istituzioni e associazioni presenti sul territorio regionale che possano valorizzare e contribuire al raggiungimento dei risultati previsti nell'accordo. L'associazione Magna Grecia mare di Tricase, l'Ente Parco costa Otranto-S. Maria di Leuca e bosco di Tricase, l'Osservatorio sull'ecologia e salute degli ecosistemi mediterranei - Faro Punta Palascia e l'infrastruttura europea della ricerca Life watch hanno già manifestato la volontà di collaborare.
Art. 6 (UTILIZZAZIONE DEI RISULTATI)
Tutti i documenti di studio e gli elaborati prodotti durante l'incarico sono di esclusiva proprietà delle Parti.
Nella presentazione e/o pubblicazione dei risultati comuni dovranno essere esplicitamente citati i contributi di ciascuna delle istituzioni coinvolte.
Art. 7 (DURATA)
La presente Convenzione entrerà in vigore a partire dalla data di sottoscrizione da parte delle istituzioni contraenti ed avrà la durata di 5 (cinque) anni, tacitamente rinnovabili.
Entro tale periodo, l'accordo potrà essere modificato o disdetto su richiesta di una delle Parti, da comunicarsi alle altre almeno tre mesi prima della data in cui si intende adottare le modifiche o interrompere l'accordo stesso. Tuttavia, tale interruzione non riguarderà eventuali attività in itinere la cui conclusione, in base ad accordi precedentemente presi dalle tre parti, fosse prevista per una data successiva a quella della richiesta di disdetta.
Art. 8 (RATIFICA)
La presente Convenzione sarà sottoscritta dai rappresentanti legali delle tre Istituzioni e autorizzato o ratificato, secondo le rispettive procedure amministrative interne, dagli organi statuari competenti.
Le spese di bollo e di eventuale registrazione in caso d'uso della presente convenzione saranno a carico del richiedente."