Regione Puglia - Avviso Pubblico n.7/2010:Valorizzazione e recupero degli antichi mestieri". Attività formative di qualificazione per il recupero e diffusione dei mestieri tradizionali.
Dettagli della notizia
L'URP informa che con Determinazione del Dirigente Regionale Servizio Formazione Professionale n.2493 dell'11
novembre 2010, è stato approvato l'AvvisoPubblico n.7/2010: "Valorizzazione e recupero degli antichi
mestieri". Attività formative di qualificazione per il recupero e diffusione dei mestieri
tradizionali.
La Regione Puglia intende promuovere percorsi formativi finalizzati ad accrescere le
opportunità di inserimento lavorativo dei disoccupati/inoccupati tramite l'apprendimento degli "antichi
mestieri". In particolare l'intervento mira a:
- fornire un'adeguata formazione in grado di accrescere
le competenze professionali di disoccupati/inoccupati, con particolare riguardo ai mestieri antichi;
-
salvaguardare e valorizzare i mestieri tradizionali a rischio di estinzione, ma portatori di elevati gradi di
professionalità e qualità dei manufatti;
- favorire lo sviluppo delle c.d. "produzioni di
nicchia" dirette ad un mercato selezionato;
- stimolare il ricambio generazionale, anche attraverso
l'utilizzo e il trasferimento delle competenze maturate dagli artigiani nel corso della propria esperienza professionale
e l'apprendimento di attività creative tradizionali;
- offrire l'opportunità di avviare micro -
imprese artigiane.
L'intervento prevede la realizzazione di attività formative in aula e di stage
presso botteghe artigiane /imprese, nonché servizi di consulenza e accompagnamento volti a favorire l'inserimento
lavorativo e la creazione d'impresa.
Ad integrazione e completamento delle attività
formative e di stage, al fine di favorire l'occupazione, nonché percorsi sostenibili di creazione d'impresa,
è allo studio della Regione Puglia anche la possibilità di procedere all'erogazione di incentivi
finalizzati all'autoimprenditorialità e all'occupazione, che potranno essere oggetto di un apposito successivo
avviso direttamente legato alle operazioni oggetto del presente. Pertanto, i soggetti attuatori dei progetti finanziati a
valere sul presente Avviso, dovranno chiaramente informare i potenziali destinatari della eventuale opportunità di
poter successivamente beneficiare di incentivi volti alla creazione di attività imprenditoriali coerenti coi
percorsi formativi e di stage realizzati ovvero di poter essere assunti grazie ad incentivi appositamente dedicati da
parte della Regione Puglia.
Gli interventi di cui al presente avviso, sono finanziati con le risorse del
Programma Operativo Regionale PUGLIA per il Fondo Sociale Europeo 2007/2013 - Obiettivo 1 Convergenza, Asse V -
Transnazionalià e Interregionalità (categoria di spesa 72), per un importo complessivo di €
2.271.360,00.
Il costo complessivo di ciascun intervento è da calcolare come segue:
/>
&56256; per le attività di formazione in aula e di stage in regione con parametro massimo di costo
di € 18,00 per ora/allievo;
per le attività di stage fuori regione con parametro
massimo di costo di € 25,00 per 90 ore per allievo (importo massimo di € 36.000,00 - da imputare sulla voce B25
del piano finanziario);
per le attività di accompagnamento, aggiuntive rispetto alle
ore di formazione e stage, con un paramento massimo di costo di € 40,00 per ora/allievo (riferito alla retribuzione
oraria di un esperto esterno di fascia B - da imputare sulla voce B27 del piano finanziario) sino all'importo massimo di
€ 6.400,00 (10 ore individuali da dedicare a ciascun allievo/corsista).
Agli allievi frequentanti, il
soggetto attuatore dovrà corrispondere un'indennità di frequenza oraria pari a € 2,00
lordi.
Per saperne di più al riguardo consultare il Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n.174 del
18 novembre 2010, nel quale è stato pubblicato l'avviso pubblico succitato.