Tricase - 5 settembre 2008 - "Un mare di dialoghi" - Iniziativa di dialogo sulla condivisione delle esperienze delle comunità e territori costieri del Mediterraneo)
Evento internazionale promosso dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, dalla Regione Puglia, dal Ciheam - Iam Bari e dall'Associazione Magna Grecia Mare

Dettagli della notizia
Il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, la Regione Puglia, il Ciheam - Iam Bari, l'Associazione Magna Grecia Mare organizzano l'evento internazionale
"Un mare di dialoghi 2008" ( Iniziativa di dialogo sulla condivisione delle esperienze delle comunità e territori costieri del Mediterraneo) che avrà luogo a Tricase il 5 settembre 2008.
L'evento vedrà il coinvolgimento e la partecipazione di diverse delegazioni di Paesi stranieri che si affacciano sul Mare Nostrum.
PROGRAMMA DEI LAVORI E DEGLI EVENTI
TAVOLA ROTONDA "Gestione sostenibile delle comunità e territori costieri dei Paesi del Mediterraneo"
Sede: TRICASE - Palazzo dei Principi Gallone (Sala del Trono)
Delegazioni Paesi partecipanti:
ALBANIA
CIPRO
FRANCIA (Provenza e Costa Azzurra)
GRECIA (Cefalonia e Itaca)
ITALIA (Puglia e Sardegna)
LIBANO
MALTA
MAROCCO (Tangeri)
SPAGNA (Murcia)
TUNISIA
TURCHIA (Izmir)
ore 10,00 - Presentazione dell\'iniziativa
a cura di Maurizio Raeli - Direttore Aggiunto del C/HEAM -IAMB
ore 10,15 - Saluti delle Autorità
- Comune di Trlcase I Antonio Musarò - Sindaco
- ASSOGAL Puglla I Antonio Lia - Presidente
- Provincia di Lecce I Cosimo Durante - Assessore alle Politiche Comunitarie e Agricoltura
- Fiera del Levante I Cosimo Lacirignola - Presidente
- Regione Puglla I Silvia Godelli - Assessore al Mediterraneo
Massimo Ostilio - Assessore al Turismo
Enzo Russo - Assessore alle Risorse Agroalimentari
- CIHEAM -IAMB I Giuliana Trisorio Liuzzi - Vice Presidente CIHEAM
ore 10,30 - Sessione Introduttiva:
Interventi sulla valorlzzazlone della pesca e delle comunità costiere (a cura dell\'Assessorato alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia)
- Regione Puglla - Enzo Russo: "Programmazione regionale per il settore Pesca e linee per la costituzione dei GAC (Gruppi di Azione Costiera)"
- MIPAAF - Maria Severina Liberati - "Strategie programmatiche per la gestione sostenibile della pesca e dei territori costieri"
- Regione Mucla (Spagna) - Obdulia Gomez Bemal - Esperienza Paese
- Ministero Agricoltura (Libano) - Wafa Dikah - Esperienza Paese
ore 11,15 - Presentazione del "PREMIO ALICE" per la promozione e valorizzazione del pesce azzurro, prodotto simbolo del Mediterraneo, legato alle tradizioni di pesca e gastronomiche della popolazione locale (a cura di Antonio Errico - Associazione Magna Grecia Mare)
ore 11,30 - Conclusioni (a cura del MIPAAF)
Dalle ore 12,00 alle ore 14,00 - Sessione di lavoro riservata alle delegazioni del Paesi Ospiti, per la definizione di una proposta progettuale sulla valorizzazione delle comunità e dei territori costieri del Mediterraneo
(introduce e modera: Biagio Di Terlizzi - CIHEAM IAM Bari e Sergio D'Oria - Regione Puglia).
La Sala del Trono del palazzo dei Principi Gallone ospiterà per l'occasione lo mostra fotografica: "NODI DI AMICIZIA tra comunità di pescatori pugliesi e libanesi"
FIRMA DEL PROTOCOLLO D\'I NTENTI 2008 tra Paesi Mediterranei
Sede: PORTO DI TRICASE - Villa Dell\'Abate
ore 17,30 - Cerimonia di firma del protocollo d\'intenti 2008 presso la Villa Dell\'Abate per l'estensione del partenariato istituito con la firma della Manifestazione d'Intenti 2007, per lo sviluppo di iniziative tra Paesi del Mediterraneo, finalizzato alla valorizzazione integrata dei territori e delle comunità costiere.
Amministrazioni dei Paesi Flrmatarl:
Ministero dell\' Ambiente della Repubblica di Albania,
Ministero dell\' Agricoltura del Libano,
Ministero degli Affari Rurali e dell\' Ambiente della Repubblica di Malta,
Direttorato dell\' Ambiente e delle Foreste di Izmir (Turchia)
Regione Murcia (SPAGNA)
Regione Paca (FRANCIA)
Prefettura di Cefalonia e Itaca (GRECIA)
Regione di Tangeri (MAROCCO)
Ministero dell\' Agricoltura (TUNISIA)
Ministero dell\' Ambiente (CIPRO)
"IDENTITA MEDITERRANEA"
Percorso espositivo alla scoperta delle tipicità dei Paesi del Mediterraneo
Sede: PORTO DI TRICASE
Dalle ore 17,00 in poi
Nel corso della manifestazione, il Porto di Tricase ospiterà, a bordo di imbarcazioni da lavoro ormeggiate lungo la sua banchina ovest, alcuni spazi espositivi dei prodotti tipici, agroalimentari ed artigianali di alcuni dei Paesi invitati (Albania, Libano, Tunisia) e di Associazioni locali (ASSOGAL).
La Cooperativa Pescatori Salentini curerà una dimostrazione sulle tecniche di pesca e realizzazione di attrezzature.
EVENTI CULTURALI SERALI
Sede: PORTO DI TRICASE
Dalle ore 18,00
- Conclusione dell'evento "Sulla Rotta del Gusto"- Approdi lungo le rotte di piccolo cabotaggio alla scoperta dei "PRODOTTI DI PUGLlA", con esposizione e degustazione dei prodotti tipici di Puglia (a cura dell'Assessorato alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia);
- Degustazione di pesce azzurro (a cura di Federpesca, Federcoopesca e Legapesca con il contributo dell'Associazione Libeccio e Associazione Magna Grecia Mare):
- Mostra fotografica: "NODI DI AMICIZIA tra comunità di pescatori pugllesl e IIbanesi" (presso la
sede della Lega Navale Italiana - Sez. di Tricase)
Alle 20,30 - Località "La Rotonda"
Animazione musicale a cura de "La Banda Wagliò"