Tutela degli animali di affezione e prevenzione del randagismo. Contributi destinati ai Comuni e all'Unione dei Comuni della Regione Puglia per la campagna di sterilizzazione di cani padronali e per la realizzazione e/o ampliamento ...

di proprietà  comunale.Deliberazione della Giunta Regionale n.2505 del 27.11.2012

Dettagli della notizia

L'URP  segnala che la Giunta Regionale ha adottato, nella seduta del 27

novembre 2012. la deliberazione n.2505, recante:"Tutela degli animali di affezione e prevenzione del

randagismo. Contributi destinati ai Comuni e all'Unione dei Comuni della Regione Puglia per la campagna di

sterilizzazione di cani padronali e per la realizzazione e/o ampliamento di canili sanitari, di proprietà

comunale
", non ancora pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Puglia.


Per opportuna

conoscenza, si trascrive di seguito un ampio stralcio delle deliberazione della Giunta Regionale

succitata:


                                            "  LA GIUNTA


[...]


 


                                              DELIBERA


1) Di approvare

quanto espresso in narrativa e di erogare Euro 400.000 a favore dei Comuni e dell’Unione dei Comuni della Regione

Puglia per la campagna di sterilizzazione di cani padronali in base ai criteri di seguito riportati:

&61558;

Il finanziamento regionale potrà essere concesso ai Comuni che ne faranno richiesta per procedere ad una forma di

incentivazione ai privati della sterilizzazione dei cani padronali,

anagrafati, iscritti presso l'anagrafe

canina informatizzata regionale e riconducibili al proprio territorio comunale;

 La Regione

finanzierà tale campagna con la contribuzione fissa di € 100,00 per ogni cane a sterilizzarsi;



 L'importo massimo concedibile ad ogni Comune è la risultante della quota fissa per singolo cane

moltiplicata per il valore scaturito dal numero delle persone residenti (ultimo censimento ISTAT) diviso 500 più

il valore dell'estensione territoriale comunale, espresso in kmq;

 Potrà essere considerato un

numero di cani da sterilizzare doppio rispetto a quello scaturente dal calcolo di cui al capoverso precedente, solo nel

caso che il Comune abbia proceduto alla stima della popolazione canina vagante presente nel proprio territorio, come da

protocolli esistenti (Rapporti di Studio e gestione di una popolazione canina - Sanità Pubblica Veterinaria -

ISS/WHO/FAO-CC/IZSTe/95.25 pagg. 10-12), avvallato dal Servizio Veterinario di proprio riferimento;

 Il

Comune resta libero di convenzionarsi, per la sterilizzazione, con i veterinari liberi professionisti o con il Servizio

Veterinario della ASL. Nelle domande dovrà essere specificata la convenzione;

 Le

amministrazioni comunali dovranno intervenire sui cani padronali preferibilmente ubicati nelle aree esterne al centro

urbano, provvedendo a redigere un apposito progetto;

 Le sterilizzazioni dovranno essere effettuate

secondo le buone pratiche veterinarie e, nel caso di emanazioni di linee guida regionali, secondo le medesime;



 Le domande dovranno essere corredate da informazioni sull’estensione territoriale, popolazione

residente (ultimo censimento ISTAT), codice fiscale e IBAN dell’Ente richiedente il finanziamento;



 I Comuni dovranno rendicontare l'attività espletata.

Le amministrazioni comunali sono

invitate ad effettuare idonee campagne informative sulla sterilizzazione.

I contributi regionali saranno

erogati ai Comuni in base all'ordine cronologico di arrivo delle relative istanze, sino ad esaurimento della provvista

finanziaria all'uopo messa a disposizione nel presente provvedimento.

La domanda dovrà essere

presentata o fatta pervenire a mezzo posta raccomandata al seguente indirizzo:

Regione Puglia



Area politiche per la Promozione della Salute delle Persone e delle Pari Opportunità

Servizio

Programmazione Assistenza Territoriale e Prevenzione

Via Caduti di Tutte le Guerre 15, 70126 Bari



o tramite posta elettronica certificata (P.E.C.) al seguente indirizzo:



patp.regione.puglia@pec.rupar.puglia.it

2) Di erogare Euro 400.000 a favore dei Comuni e

dell’Unione dei Comuni della Regione per la realizzazione e/o ampliamento di canili sanitari, di proprietà

comunale, in base ai criteri di seguito riportati:


 Le domande dovranno essere presentate entro 3 mesi

dalla pubblicazione sul BURP del presente bando.

Saranno considerate prodotte in tempo utile le domande di

ammissione consegnate o pervenute per posta raccomandata o spedite tramite posta elettronica certificata (P.E.C.) entro

il termine indicato al capoverso precedente. In caso di invio della richiesta a mezzo posta, da effettuarsi con lettera

raccomandata, farà fede il timbro a data dell’ufficio postale accettante. Le domande pervenute oltre il

termine sopraindicato saranno respinte;

 I progetti dovranno essere conformi alla DGR n. 6082 del 28

dicembre 1995;

 La somma di Euro 400.000 sarà suddivisa tra tutti i Comuni o Unione dei Comuni

che ne faranno richiesta in maniera proporzionale in base alla popolazione del Richiedente (ultimo censimento ISTAT);



 Le domande dovranno essere corredate da informazioni sulla popolazione residente (ultimo censimento

ISTAT), codice fiscale e IBAN dell’Ente richiedente il finanziamento;

 I Comuni dovranno

rendicontare l'attività espletata.

La domanda dovrà essere presentata o fatta pervenire entro e

non oltre il termine prestabilito al seguente indirizzo:

Regione Puglia

Area politiche per la

Promozione della Salute delle Persone e delle Pari Opportunità

Servizio Programmazione Assistenza

Territoriale e Prevenzione

Via Caduti di Tutte le Guerre 15, 70126 Bari
.

o tramite posta

elettronica certificata (P.E.C.) al seguente indirizzo:

patp.regione.puglia@pec.rupar.puglia.it "

#

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

X
Torna su